Termini di Servizio – Iscrizione a COS

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025

L’iscrizione a COS comporta l’accettazione piena e senza riserve dei seguenti Termini di Servizio. Invitiamo ciascun Partecipante a leggerli attentamente prima di completare l’adesione.

  1. Oggetto del contratto

COS è un’organizzazione imprenditoriale che promuove relazioni, formazione e crescita attraverso Classi locali, eventi e strumenti digitali. L’iscrizione consente di accedere ai servizi e alle attività offerte dall’organizzazione, secondo lo statuto e i regolamenti interni in vigore.

  1. Requisiti per l’iscrizione

Possono iscriversi a COS:
Persone maggiorenni, titolari o rappresentanti di attività imprenditoriali o professionali.
Individui che condividano i valori fondanti dell’organizzazione: collaborazione, fiducia, reciprocità, crescita.

L’iscrizione è soggetta ad approvazione da parte della Direzione COS.

  1. Quota associativa, abbonamento e rinnovo

L’iscrizione a COS prevede il versamento di una quota annuale, gestita come abbonamento a rinnovo automatico tramite il gateway di pagamento Stripe, piattaforma conforme agli standard internazionali di sicurezza.

3.1 Pagamento e fatturazione

Il primo pagamento avviene al momento dell’iscrizione e attiva l’abbonamento per 12 mesi.
I successivi rinnovi avvengono automaticamente, con addebito sulla stessa modalità di pagamento.
La fatturazione è elettronica e conforme alle normative fiscali italiane.

  1. Qualora il pagamento della quota di iscrizione venisse fatto attraverso il metodo Pay-in-three o Pay-in-four, l’iscritto sarà comunque sottoposto, attraverso i presenti termini di servizio, alla formula di rinnovo automatico.

(vedi sezione disdetta del rinnovo [3.3] per informazioni sulle modalità di disdetta)

Importante:
La quota di iscrizione, una volta versata, non è rimborsabile per nessun motivo, nemmeno in caso di disdetta anticipata, abbandono volontario o esclusione del Partecipante.

3.2 Rinnovo automatico

Alla scadenza del periodo di 12 mesi, l’abbonamento si rinnova automaticamente, salvo disdetta (per istruzioni sulle modalità di disdetta, vedi Disdetta del rinnovo al punto [3.3]).

Stripe invia una notifica di rinnovo almeno 7 giorni prima dell’addebito.

3.3 Disdetta del rinnovo

Il Partecipante può disattivare il rinnovo automatico entro e non oltre 15 giorni prima della data prevista di rinnovo, mediante: PEC a: sinergico@pec.it
Con oggetto: Richiesta di disattivazione rinnovo per l’iscrizione di (Nome del partecipante) in scadenza il (inserire data di scadenza della propria membership).

Modulo web (se disponibile)

In caso di disdetta valida, l’iscrizione resterà attiva fino alla scadenza naturale, ma non sarà rinnovata. In caso di richiesta di disdetta tardiva o non conforme alle modalità qui elencate, il partecipante sarà comunque oggetto del rinnovo automatico. Una volta corrisposto l’ammontare dovuto, potrà comunque continuare ad usufruire dei servizi COS.

3.4 Mancato pagamento
In caso di problemi nell’addebito, Stripe tenterà il pagamento per un massimo di 3 volte. Se non andasse a buon fine, l’accesso ai servizi potrà essere sospeso fino alla regolarizzazione della posizione. In caso di mancato pagamento, COS si riserva la possibilità di avvalersi di servizi di riscossione di terze parti e comunicazione dell’avvio delle procedure legali per mezzo dei contatti dell’iscritto in suo possesso.

  1. Diritti del Partecipante COS

Ogni Partecipante regolarmente iscritto ha diritto a:

  • Partecipare alle Riunioni della propria classe.
  • Accedere ai corsi, eventi e strumenti formativi.
  • Inviare e ricevere referenze imprenditoriali secondo il modello COS.
  • Accedere alle piattaforme digitali riservate (es. Skool, gestionale).
  1. Doveri e responsabilità del Partecipante

Il Partecipante si impegna a:

  • Partecipare attivamente alla vita della classe con spirito collaborativo.
  • Rispettare le regole di comportamento, lo statuto e il regolamento interno dell’organizzazione.
  • Mantenere la riservatezza su dati, conversazioni e documenti condivisi.
  • Non utilizzare il nome, i materiali o il logo COS per iniziative personali senza autorizzazione scritta.
  • Astenersi da comportamenti lesivi, promozioni aggressive, spam o concorrenza sleale.
  • Presenziare al 100% delle Riunioni, in caso di assenza per motivi di forza maggiore, alle Riunioni settimanali dovrà presenziare un soggetto delegato che faccia le veci dell’iscritto. Qualora venisse superato il limite di assenze fissato alla quota di n°2 per ogni trimestre, COS si riserva la possibilità di annullare l’iscrizione in corso di validità senza emettere rimborsi.
  1. Proprietà intellettuale

Tutti i materiali (logo, video, slide, modelli, contenuti formativi) sono protetti da copyright e di proprietà esclusiva di COS. È vietata la riproduzione, distribuzione o alterazione senza autorizzazione scritta.

  1. Sospensione o revoca dell’iscrizione

L’iscrizione può essere sospesa o revocata in caso di:

  • Violazioni gravi o reiterate del regolamento interno.
  • Comportamenti in contrasto con i valori dell’organizzazione.
  • Attività dannosa per l’immagine di COS o degli altri Partecipanti.

La sospensione sarà comunicata per iscritto. In casi dubbi, sarà possibile richiedere un confronto con la Direzione ed impugnare la decisione entro 7 giorni.

  1. Trattamento dei dati personali (Privacy)

COS tratta i dati personali secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Finalità del trattamento:

Gestione dell’iscrizione, della comunicazione e delle attività dell’organizzazione

Invio di aggiornamenti e materiali formativi

Promozione di eventi e opportunità di networking

Diritti del Partecipante: Ogni Partecipante può richiedere accesso, rettifica, cancellazione o opposizione scrivendo a: [inserire email privacy].

L’informativa completa è disponibile su richiesta.

  1. Limitazioni di responsabilità

COS non garantisce un ritorno economico diretto dall’iscrizione, in quanto l’efficacia del networking dipende dall’impegno personale.

COS non è responsabile per eventuali accordi o controversie tra Partecipanti né per usi impropri delle referenze.

COS non è responsabile per malfunzionamenti tecnici temporanei delle piattaforme digitali.

COS non è responsabile delle azioni dei Coordinatori, in quanto collaboratori esterni e non dipendenti diretti dell’azienda.

  1. Modifiche ai termini

COS può aggiornare in qualsiasi momento i presenti Termini, con comunicazione via email o nei canali ufficiali.

Le modifiche entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione, salvo diversa indicazione.

  1. Foro competente

Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per eventuali controversie è competente in via esclusiva il Foro di Torino.

CODICE ETICO COS

 

PREMESSA

  1. MISSION
  2. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
  3. PRINCIPI DEL CODICE ETICO

4.1. PRINCIPI GENERALI

4.2. RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI

4.3. NORME DI COMPORTAMENTO

  1. RAPPORTI INTERNI ED ESTERNI

5.1. RISORSE UMANE

5.2. SELEZIONE DEL PERSONALE E DEI PARTNERS

5.3. RAPPORTO DI LAVORO CON I DIPENDENTI

5.4. GESTIONE DEL PERSONALE

5.5. RAPPORTO DI LAVORO CON I COLLABORATORI E PARTNERS

5.6. FORMAZIONE

5.7. LUOGO DI LAVORO

5.8. ORGANIZZAZIONE INTERNA

5.9. SALUTE E SICUREZZA

5.10. RISERVATEZZA E RISPETTO DELLA PRIVACY

5.11. TRASPARENZA CONTABILE

  1. RAPPORTI CON TERZI

6.1. INFORMAZIONE VERSO L’ESTERNO

6.2. UTENTI

CODICE ETICO COS

COS s.r.l.s. P. I. 11665600018

  1. PREMESSA

La molteplicità di interessi e contesti socio-economici con cui COS interagisce, unitamente alle modalità di organizzazione, impone l’impegno di tutti per assicurare che le attività della Società siano svolte nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, con onestà, integrità, correttezza e buona fede, e nel rispetto degli interessi legittimi degli utenti, dipendenti, partner commerciali e finanziari e delle collettività in generale.

Per questo, COS nello svolgimento delle sue attività si impegna nell’applicazione e nell’osservanza di rigorosi principi, distinguendosi per serietà, affidabilità e professionalità.

Al fine di formalizzare i valori fondamentali ai quali COS si ispira, è stato definito il presente Codice Etico, strumento di deontologia aziendale con l’obiettivo di diffondere i principi e gli standard di comportamento alla base dell’attività.

I principi contenuti nel Codice Etico si applicano ai Dipendenti, ai Collaboratori Esterni

(coordinatori CSP, membri del CdA e agenti) e agli altri soggetti che intrattengono rapporti con COS, e rappresentano un esplicito riferimento nello svolgimento dei propri compiti e funzioni (interni o esterni), nella convinzione che l’etica nella gestione degli affari vada perseguita congiuntamente alla crescita economica dell’impresa, mantenendo saldi i principi espressi nel presente Codice.

Per raggiungere i propri obiettivi, COS non può fare a meno dei propri partner, che pertanto devono conoscere e condividere i valori espressi nel presente Codice, e collaborare attivamente per raggiungerli. I comportamenti non etici da parte dei partner compromettono il rapporto di fiducia tra loro e COS; per questo l’osservanza dei principi contenuti nel Codice è condizione fondamentale per iniziare o proseguire rapporti di collaborazione con la Società̀.

  1. MISSION

Far sì che i partecipanti al Progetto incrementino principalmente i contatti e possibilmente il fatturato della propria attività è il goal principale di COS.

Convinta che la qualità̀ sia un comportamento che non riguardi solamente i servizi erogati, ma anche tutti i sistemi, i processi, i metodi e, più̀ in generale, le prestazioni della Società, COS lavora per un miglioramento graduale, costante, crescente e continuo, finalizzato al raggiungimento e al mantenimento della qualità stessa. I cambiamenti/miglioramenti ottenuti da Giugno 2014 ad oggi, ne sono la testimonianza.

Per realizzare la propria mission, COS segue alcuni principi generali quali la serietà, l’affidabilità, la professionalità, l’integrità, l’onestà, la correttezza, il reciproco rispetto e la trasparenza. Per reciproco rispetto, lo stesso non viene inteso solo all’interno dell’organizzazione, bensì anche verso la concorrenza, controllando continuamente che gli ospiti non siano parte di organizzazioni concorrenti, seppur il libero mercato non preveda restrizioni a riguardo.

Questi principi sono a fondamento dell’impegno della Società̀ COS per una condotta etica senza compromessi, orientata a mantenere una reputazione solida e riconosciuta.

Tutti i soggetti cui il Codice Etico si rivolge dovranno agire avendo sempre presente le normative di riferimento e i principi espressi nel presente Codice, in ogni contesto, mercato o realtà̀ geografica si trovino ad operare, sia in Italia che all’estero (pur in considerazione della diversità̀ culturale, sociale e economica dei vari Paesi), agendo nel rispetto degli interessi delle comunità locali e più in generale, della società civile.

  1. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE

La Società procede con il presente Codice a formalizzare i Principi Etici e gli standard comportamentali già adottati in via di prassi, rendendoli vincolanti per i Destinatari

COS conduce la propria attività interna ed esterna rispettando in modo imprescindibile le leggi vigenti, le regole del mercato e osservando i principi contenuti nel presente Codice. COS, inoltre, si dichiara libera di non intraprendere o proseguire alcun rapporto con chiunque dimostri di non rispettarne il contenuto e lo spirito e/o ne violi i principi e le regole di condotta.

A tal fine, COS intende condividere i principi del presente codice con tutti i suoi interlocutori con i quali ha relazioni d’affari per realizzare la propria Mission. A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono destinatari del presente Codice i Dipendenti, gli Amministratori, i Collaboratori (CSP, consulenti e fornitori, nonché i partecipanti ai quali viene data l’opportunità di collaborazione esterna)

Dipendenti e Collaboratori (interni ed esterni) devono agire per rappresentare al meglio lo stile di comportamento di COS. Devono quindi dare l’esempio nell’attuare i contenuti del Codice e hanno la responsabilità di operare affinché́ le disposizioni etico-comportamentali e le procedure operative aziendali siano applicate. L’inosservanza dei principi del presente Codice Etico da parte dei Dipendenti/Collaboratori costituisce illecito disciplinare e comporta l’allontanamento dell’organizzazione e l’immediata risoluzione contrattuale.

  1. PRINCIPI DEL CODICE ETICO

4.1 PRINCIPI GENERALI

In qualità di membro della comunità, COS si impegna a far rispettare, al proprio interno e nei rapporti con l’esterno, le leggi vigenti, comprese le normative che regolano la concorrenza. COS assicura nella conduzione degli affari il rispetto dei principi etici universalmente riconosciuti e sanciti negli standard internazionali, quali:

  • la trasparenza e la diligenza d’azione;
  • la correttezza;
  • la lealtà;
  • l’onestà e l’imparzialità;
  • la salute e la sicurezza.

COS si impegna a non discriminare arbitrariamente, in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, i propri dipendenti, CSP, utenti, fornitori, azionisti e interlocutori in genere.

COS non finanzia e non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici, alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti o candidati, sia in Italia che all’estero, fermo il rispetto della normativa applicabile.

COS persegue i propri obiettivi economici attraverso la costante ricerca dell’eccellenza nella qualità̀ di servizi, respingendo il ricorso a forme sleali di competizione o a comportamenti illegittimi o scorretti nei confronti di qualsivoglia interlocutore (clienti, fornitori, azionisti, CSP, dipendenti, concorrenti, ecc.). In particolare sono vietati comportamenti che possano risultare pregiudizievoli per l’interesse e/o l’immagine della Società̀.

Per ogni utente che desideri entrare in contatto con il Progetto Cos, ci sarà uno specifico controllo per evitare di sottrarre clienti alla concorrenza. Lo stesso utente che dovesse abbracciare il Progetto di Network COS, è tenuto a firmare una apposita voce sul Modulo d’Iscrizione.

Così come è richiesta ed imposta serietà agli Amministratori, lo stesso dicasi per gli Utenti.

Nel momento i cui un utente iscritto a COS dovesse organizzare o promuovere altre reti concorrenziali, magari facendo leva su iscritti a COS conosciuti nei propri gruppi di appartenenza (Classi) o da eventi collettivi, lo stesso sarà eliminato dall’Organizzazione.

COS si impegna a implementare e mantenere efficienti sistemi organizzativi di controllo volti a vigilare e, possibilmente, prevenire la messa in atto di comportamenti in violazione delle norme su menzionate da parte di dipendenti e collaboratori. COS garantisce uno sviluppo sostenibile orientato al rispetto dell’ambiente e dei valori di cui la Società è portatrice.

4.2 RISPETTO DELLE LEGGI E DEI REGOLAMENTI

Amministratori, CSP e dipendenti, si impegnano a fare quanto possibile per avere sempre piena conoscenza, per il settore di appartenenza, dei diritti ed obblighi in capo a COS derivanti da norme di legge, del regolamento interno da loro firmato e a non porre in essere comportamenti che possano ledere, in qualsiasi modo, gli interessi della Società, oltre che dei clienti. COS si impegna a verificare periodicamente la conformità dell’organizzazione e dei propri processi alle vigenti disposizioni legislative applicabili ed agli accordi e gli impegni sottoscritti, impegnandosi a conseguire e mantenere il loro completo e pieno rispetto.

Tutti i collaboratori, CSP, agenti, dipendenti e partners, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze e funzioni, sono tenuti all’osservanza delle procedure aziendali. In particolare ogni operazione dovrà essere supportata da adeguata e chiara documentazione in modo tale da consentire il controllo sulle ragioni, responsabilità e caratteristiche delle diverse fasi. Gli amministratori ed i Responsabili di Direzione sono tenuti al controllo dell’effettiva applicazione delle procedure da parte del personale della propria funzione.

Tutti i dipendenti, gli amministratori i CSP ed i partners che vengono a conoscenza di possibili omissioni, falsificazioni, violazione delle norme e dei principi fissati dai codici aziendali sono tenuti a riferirne tempestivamente all’Organismo di Vigilanza che provvederà̀ alle operazioni di controllo e ad attivare gli eventuali provvedimenti disciplinari.

4.3 NORME DI COMPORTAMENTO

Qualsiasi soggetto, interno o esterno alla Società, ha la responsabilità dì custodire, conservare e difendere i beni e le risorse di COS che gli sono affidati nell’ambito della sua attività, utilizzandoli in modo proprio e conforme

I dipendenti, collaboratori, CSP e partners sono tenuti a mantenere un comportamento ed un abbigliamento decoroso e orientato al rispetto delle sensibilità altrui e all’immagine della Società.

Sono vietati i comportamenti che possano creare situazioni di pericolo nei luoghi di lavoro e nel corso dello svolgimento dell’attività lavorativa; particolare attenzione nel comportamento, nel lessico e nell’abbigliamento è richiesta durante le riunioni con i clienti e membri partecipanti.

I dipendenti, collaboratori, CSP ed i partners sono tenuti ad operare, a tutti i livelli, secondo criteri di correttezza, collaborazione, lealtà, diligenza e reciproco rispetto.

Nei rapporti di affari con clienti e fornitori è fatto tassativo divieto di offrire o ricevere doni (ad esempio dazioni, benefici, omaggi, ecc.) o trattamenti di favore (ad esempio atti di cortesia e di ospitalità̀, opportunità̀ di impiego, scelta del fornitore non conveniente, ecc.). Il dipendente, CSP o partner che riceva doni o trattamenti di favore da utenti o fornitori che travalichino gli ordinari rapporti di cortesia deve avvertire il proprio responsabile che provvederà̀ ad informare gli specifici organi aziendali al fine di attivare le opportune verifiche.

L’Amministratore, i consulenti, i CSP e ogni altro soggetto che rivesta carica sociale o incarico all’interno di COS hanno il dovere di:

  • Partecipare alle riunioni settimanali di Formazione Strategica
  • Partecipare alle riunioni mensili di controllo ed organizzazione
  • Dimostrare spirito di appartenenza, serietà e continuità partecipando agli incontri e agli eventi della società COS
  1. RAPPORTI INTERNI ED ESTERNI

5.1 RISORSE UMANE

COS ritiene che nessun sistema possa essere migliore delle persone che lo realizzano. Pertanto riconosce la centralità̀ delle Risorse Umane e si impegna nella gestione dei rapporti di lavoro al rispetto delle pari opportunità̀ e alla crescita professionale di ogni singolo lavoratore, che sia dipendente o collaboratore esterno COS si impegna nel rispetto dei diritti dei lavoratori secondo quanto previsto dai C.C.N.L e dalle normative vigenti, con particolare riguardo alle normative in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.

COS si impegna a valorizzare tutte le persone che vi lavorano, sia dipendenti che collaboratori, garantisce pari opportunità̀ a tutti i propri collaboratori e favorisce la crescita professionale di ciascuno, garantendo un trattamento economico secondo quanto possibile e relativamente agli incassi.

5.2 SELEZIONE DEL PERSONALE E DEI PARTNERS

La selezione del personale e dei partners è effettuata sulla base delle esigenze aziendali e nel rispetto delle pari opportunità̀ per tutti i soggetti interessati.

5.3 RAPPORTO DI LAVORO CON I DIPENDENTI

Il personale è assunto con regolare contratto di lavoro, sulla base della normativa vigente in materia. Il lavoratore è tenuto a sottoscrivere il relativo contratto e l’impegno al rispetto di quanto contenuto nel Codice Etico. La Società̀ si impegna ad informare i propri dipendenti, in modo completo ed esauriente, sin dal momento della loro assunzione, relativamente ai seguenti aspetti:

  • caratteristiche delle funzioni e attività̀ da svolgere;
  • elementi costitutivi il contratto di lavoro;
  • normativa e procedure in vigore nella Società̀;
  • Codice Etico;
  • sistema di incentivi e possibili provvedimenti disciplinari.

5.4 GESTIONE DEL PERSONALE

COS tutela e valorizza le proprie risorse umane, attraverso l’applicazione di principi di correttezza nelle fasi di selezione, valutazione e formazione del personale.

5.5 RAPPORTO DI LAVORO CON I PARTNERS (COLLABORATORI, CSP, CONSULENTI, FORNITORI)

Le funzioni aziendali che operano acquisti di servizi, incluse anche le consulenze esterne, sono tenute ad osservare le seguenti direttive:

  • agire sempre nel rispetto dei princìpi di correttezza;
  • adottare il princìpio della separazione dei ruoli, ove possibile.
  • adottare formalità atte a documentare le motivazioni alla base delle scelte e degli importi economici.
  • osservare e far rispettare le disposizioni di legge e le condizioni contrattualmente previste.

COS garantisce che, nel perseguimento del massimo vantaggio competitivo, riconosce pari opportunità̀ per ogni fornitore. I rapporti con i fornitori sono fondati sulla reciproca lealtà, trasparenza e collaborazione. Essendo presenti nelle varie Classi figure professionali della medesima categoria di alcuni servizi richiesti da COS, nel caso si scelga la collaborazione di uno di essi, a tutte le figure verrà chiesto il preventivo sullo stesso capitolato.

L’osservanza da parte dei Collaboratori del progetto e del presente Codice Etico, per le parti di relativa competenza, è condizione necessaria per l’avvio o il prosieguo del rapporto di collaborazione Ciascun Collaboratore è responsabile della veridicità, autenticità ed originalità della documentazione e delle informazioni rese nello svolgimento dell’attività di propria competenza.

5.6 FORMAZIONE

Ogni singolo dipendente, collaboratore, CSP, consulente, deve avere conoscenze e capacità

necessarie per svolgere i propri compiti. COS ritiene che la formazione sia un investimento a lungo termine e pertanto si impegna a creare le condizioni affinché́ capacità e competenze di ciascun lavoratore possano progressivamente incrementare attraverso le seguenti azioni:

  • creare le condizioni per un ambiente di lavoro che possa valorizzare e accrescere le capacità dei singoli e l’espressione della loro potenzialità
  • garantire con periodicità̀ definita specifici programmi di aggiornamento professionale.

5.7 LUOGO DI LAVORO

COS si impegna a garantire un ambiente di lavoro che rispetti la dignità personale di tutti i lavoratori e di tutte le persone che interagiscono con la Società ed esige che le relazioni di lavoro interne ed esterne siano orientate al rispetto della sensibilità̀ altrui e non diano luogo a molestie. A titolo esemplificativo si intendono per molestie, atti o comportamenti che:

  • creano un ambiente di lavoro ostile, intimidatorio e di isolamento nei confronti di un singolo o un gruppo di lavoratori;
  • operano una ingiustificata ingerenza nell’esecuzione delle mansioni operative;
  • offendono l’integrità̀ fisica e morale della persona (molestie sessuali, violenze, ecc.).

5.8 ORGANIZZAZIONE INTERNA

Ogni singola Classe è diretta da un Organo di Controllo formato da tre membri del gruppo con specifiche mansioni. L’Organo di Controllo rimane in carica 6 mesi, dopodiché subentrerà un nuovo organico scelto dall’ODC in carica. Altre eventuali mansioni temporanee saranno a discrezione dell’ODC che si interfaccerà con la Direzione COS.

La suddivisione del personale interno, nella figura dei collaboratori, per reparti e responsabilità, è ad esclusiva scelta della direzione e portata a conoscenza dei Partecipanti alle Classi mediante notifica via e-mail.

5.9 SALUTE E SICUREZZA

COS persegue i propri obiettivi nel rispetto della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. A tal fine, COS

  • ha un approccio di tipo preventivo;
  • opera garantendo il continuo rispetto delle leggi e delle normative in materia;
  • minimizza o annulla, quando possibile, i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • riesamina periodicamente i propri processi, sistemi e obiettivi, alla luce delle nuove informazioni disponibili, ricercando un miglioramento continuo.

5.10 RISERVATEZZA E RISPETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY

I coordinatori, i CSP, i consulenti e i fornitori di COS devono mantenere il riserbo su tutte le informazioni delle quali siano venuti a conoscenza in ragione dell’esercizio della propria funzione e devono trattare i dati personali nell’assoluto rispetto della legislazione sulla tutela della privacy, secondo le procedure esistenti e le direttive loro impartite dai rappresentanti aziendali competenti in materia. Inoltre è loro dovere adottare tutte le misure idonee ad evitare i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei suddetti dati personali, di accesso non autorizzato agli stessi o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità̀ per le quali sono stati raccolti.

5.11 TRASPARENZA CONTABILE

Nella predisposizione di documenti e dati contabili, nelle comunicazioni sociali previste per legge dirette ai soci e/o al pubblico, nonché́ in ogni registrazione attinente l’amministrazione, i Dipendenti e l’amministratore devono essere ispirati al rispetto dei principi di accuratezza, trasparenza, correttezza, veridicità̀ e chiarezza.

L’approvvigionamento e l’erogazione delle risorse finanziarie, così come la loro amministrazione ed il loro controllo, devono essere sempre conformi alle procedure di approvazione e autorizzazione previste dalla Società.

  1. RAPPORTI CON TERZI

COS dà evidenza di aver adottato il Modello di Organizzazione e Gestione previsto dall’art. 6 D.lgs. 231/2001 ed esige che, nell’ambito della loro attività professionale, i dipendenti, gli Organi Sociali, gli utenti, i fornitori, i collaboratori, i consulenti e in generale chiunque abbia rapporti con essa, tengano una condotta corretta e trasparente nello svolgimento della loro funzione, rispettando i principi enunciati nel presente Codice Etico ed osservando puntualmente le leggi ed i regolamenti vigenti.

6.1 INFORMAZIONE VERSO L’ESTERNO

COS è consapevole che la circolazione di informazioni corrette e la trasparenza dei contenuti delle stesse sono requisiti indispensabili per il mercato, per tutti i collaboratori interni ed esterni, per i clienti, e per chiunque manifesti interesse per il progetto. COS garantisce opportune forme di comunicazione per rendere disponibili al pubblico, le informazioni necessarie in modo chiaro e comprensibile, nell’ottica di instaurare un dialogo aperto e trasparente con le aziende clienti, e per trasmettere i principi e l’immagine consistente e positiva della Società̀.

Nell’ambito delle informazioni che concernono la Società sono identificate quali informazioni privilegiate quelle informazioni che necessitano di essere trattate con riservatezza a tutela degli interessi della Società stessa. A titolo d’esempio, sono informazioni privilegiate quelle che si riferiscono a dati economici e finanziari, a dati inerenti progetti d’investimento, acquisizioni, fusioni e strategie commerciali, ecc. È fatto divieto di diffondere intenzionalmente notizie false sia all’interno sia all’esterno della Società, concernenti la Società stessa e/o i suoi Collaboratori in senso lato.

6.2 UTENTI

COS persegue l’eccellenza nei vari settori della propria attività, con l’obiettivo di soddisfare gli utenti. Tale obiettivo è perseguito in osservanza delle normative vigenti e attraverso la creazione di un flusso informativo chiaro, trasparente e veritiero. Le comunicazioni agli utenti sono fondate sui principi di lealtà, chiarezza e completezza. Stessa cosa dicasi per i rapporti verso tutta la clientela.

Gli stessi sono gestiti secondo un chiaro schema di organizzazione aziendale che prevede il rispetto delle posizioni senza che nessun responsabile prevalichi su un altro.

 

REGOLAMENTO COS

  Applicabilità: il presente regolamento è predisposto al fine di disciplinare la partecipazione all’attività lavorativa organizzata per le Classi COS.

  1. Organigramma Classi: ogni singola Classe è diretta da un Coordinatore coadiuvato da un Organo di Controllo formato da tre partecipanti con specifiche mansioni. L’Organo di Controllo rimane in carica 6 mesi, rinnovabile in toto od in parte fino a tre volte consecutive, dopodiché subentra un nuovo organico sempre scelto dal Coordinatore. Le altre eventuali mansioni temporanee saranno decise dal Coordinatore stesso o, eventualmente, proposte dall’ODC che si interfaccia sempre con il Responsabile di Classe e che, prima di agire, si consulta con la Direzione COS. Il Coordinatore ha facoltà di far mantenere ai Partecipanti parte o totalità delle mansioni varie per i mandati successivi.
  2. Ammissione e partecipazione all’attività COS: l’ammissione del Professionista o dell’Azienda ad una Classe viene accettata dall’Organo di Controllo della Classe stessa che, entro 4 settimane dalla data di iscrizione del Partecipante, accetta in via definitiva o non approva l’inserimento. Un partecipante può richiedere di presentarsi anche per una attività start-up che non è la sua principale. Può far parte di una Classe solo una figura professionale per ogni categoria ammessa; un singolo aderente può far parte di una sola Classe. La figura professionale di cui sopra deve essere rappresentata sempre dalla stessa persona o da un suo sostituto esterno alla Classe (vedi rif. Art. 8 – sostituzioni).
  3. Variazione professionalità: nel caso in cui un aderente desideri variare la figura professionale per la quale si è iscritto, per evitare incomprensioni o mancanza di fiducia verso il medesimo, l’ODC della Classe decide in autonomia se sia un bene per l’iscritto stesso e gli altri componenti della Classe tale cambio.
  4. Comportamento: ogni partecipante è pregato di usare modi cortesi e rispettosi con gli altri Partecipanti, e di tenere una condotta conforme ai doveri civici. Si richiama il diritto-dovere di ognuno di pretendere e rispettare il decoro nell’abbigliamento. Ad ogni Partecipante si richiede di adottare un atteggiamento collaborativo e di fiducia verso i colleghi della Classe e le segnalazioni che riceve. Nel caso di controversia fra due Partecipanti COS per una problematica lavorativa, si precisa che COS non è responsabile. Si prega di non utilizzare gli indirizzi mail o numeri telefonici degli altri partecipanti per invio di newsletter, materiale pubblicitario o progetti della propria azienda, missive con qualsiasi contenuto razziale, pornografico e pedopornografico e/o contro qualsiasi religione o posizione politica. L’ODC ha facoltà di richiedere al Coordinatore un intervento di richiamo (in separata sede) al Partecipante che si comporti diversamente da quanto regolamentato. All’eventuale secondo richiamo, il Partecipante sarà escluso definitivamente dalla Classe. Si richiede cortesemente che le Chat ufficiali non vengano utilizzate per alcun motivo se non per comunicazioni relative alle Riunioni.
  5. Rispetto dell’orario di lavoro: le Classi si ritrovano ad un orario ed un giorno da loro stabilito in massima autonomia. La medesima libertà è adottata per le scelte delle tipologie di incontri (online o in presenza). Si richiede gentilmente il rispetto dell’orario di lavoro sulla base di quanto deciso. Allo scopo di rendere produttiva la partecipazione a COS, vengono segnalate sul gestionale il ritardodell’inizio delle Riunioni e l’anticipata cessazione (*), indipendentemente dalla modalità online o live. Non è ammessa la partecipazione alla Riunione online fatta alla guida di un veicolo, o a piedi camminando, o comunque in un “movimento” che non permetta l’attenzione e la possibilità di prendere note necessarie alla buona e proficua partecipazione.
  6. Rilevazione assenze: ogni aderente è autorizzato a non presenziare alle Riunioni della Classe con un massimo di dieci volte nell’annualità di iscrizione. Oltre le dieci assenze COS provvede all’allontanamento della figura professionale rimandando alla Direzione la risoluzione del contratto. Soltanto per serie motivazioni di salute dichiarate, dimostrate, valutate, ed eventualmente accettate dall’Organo di Controllo della Classe, lo stesso può assentarsi fino a sedici incontri consecutivi per una volta nell’anno di iscrizione.
  7. Sostituzioni: ogni Partecipante è autorizzato ad essere sostituito senza un limite alle riunioni della propria Classe. La persona che sostituisce l’iscritto sarebbe bene fosse preventivamente introdotta dall’iscritto tramite presentazione durante una riunione.
  8. Riunioni online ed in presenza: le Riunioni COS, sia online che in presenza, mantengono le stesse modalità e regolamentazioni sia per lo svolgimento che per le assenze, ritardi e sostituzioni come i precedenti articoli 6, 7 e 8. La riunione in presenza NON prevede il collegamento virtuale.
  9. Approfondimenti formativi: questi eventi per la presentazione di parte della propria attività sono suddivise in due tempi: il primo per la presentazione ed il secondo per un’interazione con il pubblico per eventuali approfondimenti. Allo scadere del tempo per la presentazione, termina in modo tassativo l’intervento per dare spazio alla parte delle domande da parte dell’audience. Gli approfondimenti formativi è bene che siano presentate dall’iscritto. Tuttavia, è comprensibile una problematica dell’ultimo momento, motivo per il quale, anche un sostituto può presentare l’oggetto del presente articolo. Eventuali tempi morti dovuti ad una non preparazione o prova pre-Riunione, sono parte del timing dedicato.
  10. Monitoraggio delle segnalazioni: ogni Partecipante è tenuto a “dare” segnalazioni veritiere. Nel momento in cui si accerti che la segnalazione data ad un altro Partecipante è priva di logica e fondamento l’Organo di Controllo della Classe provvede a correggere l’errore spiegando al Partecipante il miglior funzionamento. Un monito in privato viene esposto nel momento in cui si accerti un comportamento scorretto all’interno del gruppo (es. occuparsi di una attività di competenza di un altro partecipante o comunque non relativa alla figura professionale per la quale si è iscritti). Il Coordinatore procede al monitoraggio delle segnalazioni stesse, delle segnalazioni andate a buon fine ed agli incontri fra Partecipanti al di fuori delle Riunioni ufficiali(incontri avvenuti).
  11. Calendari: Riunioni, corsi di formazione, e vetrine: il Coordinatore consegna alla Classe il Calendario delle Riunioni con allegato il relativo elenco degli “approfondimenti formativi”. Ogni nuovo iscritto è libero di partecipare ai corsi per della COS ACADEMY erogati online per un ottimo apprendimento del metodo ed una proficua partecipazione alla Classe. Il Partecipante può aderire ad eventi gratuiti e non come gli SPEEDCOS, COS INFORMA e HAVE FUN COS
  12. Migrazione: non è consentita la migrazione in altre Classi durante l’anno di iscrizione se non per cause ritenute valide dal Coordinatore e dalla Direzione. Nel caso di richiesta di trasferimento a scadenza contratto, il Coordinatore della Classe si interfaccia con la Direzione per valutarne la possibilità.
  13. Partecipanti esterni: le persone invitate possono assistere ad un massimo di due riunioni di Classe; nel caso in cui ricoprano delle figure professionali già presenti, la possibilità di partecipazione si riduce ad una sola Riunione; possono presentarsi alla Classe ma viene chiesto loro di non consegnare prodotti di comunicazione per salvaguardare il Partecipante già iscritto.
  14. Invito di partecipanti esterni: ogni iscritto è libero di portare Imprenditori o Professionisti ad una Riunione COS al fine di aiutare i propri compagni di Classe e l’Organizzazione a produrre più beneficio per tutti. Gli ospiti sono importanti per la crescita ed il mantenimento di un adeguato numero di partecipanti alla Classe per una maggior produttività di segnalazioni e quindi di lavoro per tutti.
  15. Inosservanza delle norme: qualsiasi inosservanza del presente Regolamento o violazione del Codice Etico visibile sul sito web ufficiale di COS, è oggetto di valutazione dell’Organo di Controllo, il quale può effettuare una segnalazione alla Direzione. Una successiva segnalazione di richiamo entro i tre mesi successivi determina l’allontanamento della figura professionale dalla classe COS con conseguente risoluzione ipso iure del contratto stipulato con COS. Nei casi ritenuti più gravi, l’Organo di Controllo provvede eventualmente all’immediato allontanamento della figura professionale dalla classe COS con conseguente risoluzione ipso iure del contratto stipulato con COS.
  16. Varie: (*) Per “cessazione” si intende la fine della riunione data dall’Organo di Controllo.
  17. Il presente Regolamento è redatto allo scopo di far raggiungere a tutti i Partecipanti l’obiettivo prefissato all’iscrizione, motivo per il quale lo stesso può essere soggetto a modifiche allo scopo di migliorare il tutto per tutti. Solo così si vince: insieme.

Accettazione

Con l’iscrizione, il Partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente i presenti Termini di Servizio, il Codice Etico COS e il Regolamento COS, compresa la clausola di non rimborsabilità della quota di iscrizione.