Le società di persone
di Simonetta Barbara
Le capacità dei soci sono più importanti dei beni: il lavoro costituisce il mezzo con cui contribuiscono all’attività;
tutti i soci (con eccezioni) sono responsabili per i debiti sociali e rispondono anche dei debiti non pagati dagli altri soci;
l’amministrazione può spettare solo a soci.
La Società semplice non esercita attività commerciale.
La Società in nome collettivo, esercita attività commerciali e non: ciascun socio apporta una quota e la ripartizione di utili o perdite avviene in proporzione; i soci sono responsabili dei debiti della società, ma il creditore deve prima agire contro la società. I soci dovrebbero avere competenza nell’attività.
La Società in accomandita semplice simile alla Snc, ma vi sono soci accomandanti, che apportano soltanto capitale e limitano la loro responsabilità ed accomandatari, che apportano lavoro, assumendo responsabilità illimitata.
Le società di capitali
La società a responsabilità limitata
- Il capitale di 000 euro è diviso in quote ed i soci votano in proporzione al numero che ne possiedono.
E’ per imprese di dimensioni medie.
Può avere anche un unico socio, purché persona fisica.
La Società semplificata a responsabilità limitata
Prevista dal 2012, possono parteciparvi persone fisiche di qualunque età.
La costituzione prevede spese molto limitate (€ 320).
Il capitale sociale dev’essere di almeno 1 euro.
Lo statuto è standard ed inderogabile. L’amministrazione può essere affidata anche esternamente alla società.
Società cooperativa.
Svolge attività economica a favore dei soci, per ottenere beni, servizi o retribuzioni a condizioni più vantaggiose di del mercato.
Lo scopo di lucro, rimane secondario. I beni e servizi non consumati dai soci vengono venduti anche ai non soci a prezzi inferiori a quelli di mercato.
Per tutte le obbligazioni sociali risponde la sola società cooperativa con il proprio patrimonio.
Si tralascia la trattazione delle società per azioni, perché complessa.