Le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia
"/>
Si tratta di DETRAZIONE, si riferisce alle imposte.
Le detrazioni equivalgono a tasse da non pagare e un lavoratore dipendente troverà nella sua busta paga l’importo in denaro portato in detrazione...
Cosa succede se si pagano imposte per un importo inferiore a quello da portare in detrazione?
Si parla di CAPIENZA, ovvero l’importo massimo da poter detrarre in relazione alle imposte pagate dal beneficiario.
Cosa si può fare quindi se la ristrutturazione dà diritto a detrarre una somma superiore?
Ci sono due strade:
Elenco degli interventi e delle relative detrazioni fiscali, tutte cumulabili!
BONUS ENERGIA
Detrazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici (tutti gli edifici riscaldati)
BONUS RISTRUTTURAZIONI
Detrazione del 50% per la ristrutturazione (solo edifici a destinazione residenziale e le loro pertinenze)
BONUS MOBILI
Detrazioni del 50% per l’acquisto degli arredi (solo nel caso di ristrutturazione edilizia)
In definitiva, acquistare un immobile e riqualificarlo, rendendolo pari al nuovo esteticamente, efficientemente e per il livello di comfort, dà il grande vantaggio economico di “recuperare” almeno il 50% dell’investimento fatto, in 10 anni.